24/25 settembre 2016: Giornate Europee del Patrimonio

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016, promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Venezia Arte, in collaborazione con Consiglio d’Europa e con il Coordinamento delle Attività Comuni delle Scuole Storiche di Venezia, organizza tre Passeggiate Patrimoniali:
Sulle orme dell’accoglienza.
Sabato 24 settembre ore 14:00:
Sabato 24 settembre ore 16:00:
Domenica 25 settembre ore 14:00
Le Scuole in passato costituivano veicolo privilegiato di coesione sociale e di supporto allo Stato veneziano da parte di quel ceto mercantile e delle arti e mestieri che era escluso da ruoli politici istituzionali. Le Scuole si qualificavano per la munificenza e il decoro delle sedi, l’imponenza anche esteriore delle pratiche e funzioni liturgiche, il consistente impegno collettivo di mutua assistenza. Soprattutto, l’associazionismo confraternale rappresentava un canale per raccogliere risorse economiche con il fine di riassegnarle, sotto forma di sussidi, strutture e opere assistenziali, agli individui più fragili della popolazione, appartenenti agli strati sociali meno abbienti, concorrendo di conseguenza a mitigare i contrasti di un ambiente costantemente minato da crisi di sostentamento. I cittadini di modeste o povere condizioni che venivano ammessi tra i confratelli delle Scuole si vedevano assicurata la possibilità di essere tutelati dal punto di vista economico-sociale. Ai componenti dei ceti inferiori, inoltre, l’ammissione ad una delle Scuole offriva l’opportunità di trovare un’identità, divenendo parte di un gruppo che aveva le caratteristiche di una grande famiglia. Le Scuole oggi sono attive protagoniste della vita culturale e sociale del territorio rivestendo il ruolo, fondamentalmente volontario e “altruistico”, di custodi e interpreti di una eredità storico-artistica inestimabile. Divulgare questo aspetto della storia di Venezia è un esempio di come Venezia possa essere visitata e vissuta in modo più sostenibile di quanto non accada ai nostri giorni.
Per prenotare: prenotazioni.venezia.arte@gmail.com