Palazzo Ducale, Centro del Mondo

Palazzo Ducale, centro del mondo

Il Palazzo Ducale e la sua cappella privata, la Chiesa di San Marco, rappresentano la chiave per capire il segreto di una storia politica millenaria che ha influenzato i destini di molti popoli mediterranei.

Per più di mille anni, un complesso sistema politico oligarchico-repubblicano governò uno stato ancora più complesso, la Repubblica di Venezia, grandi possedimenti territoriali, isole e strisce di terra sparse lungo il Mare Adriatico e per tutto il bacino del Mediterraneo.

Straordinari privilegi commerciali hanno permesso a Venezia di diventare uno stato-ponte fra est e ovest, le cui decisioni economico-commericali hanno influenzato per secoli le sorti del mondo allora conosciuto.

Palazzo Ducale e la Chiesa di San Marco furono utilizzati al meglio per riflettere il grande potere di uno Stato il cui principale uomo politico, il Doge, aveva una funzione meramente rappresentativa. Le centinaia di grandi teleri che adornano il Palazzo raccontano di incontri diplomatici, di accoglienze festose, di legittimazione divina: una grande operazione iconografica utilizzata per accrescere la credibilità politica di Venezia, di cui si sono resi protagonisti Tiziano, Paolo Veronese, Tintoretto e molti altri grandi nomi del Rinascimento

Il Palazzo e la Chiesa sono due preziosi contenitori di arte che hanno bisogno di essere raccontati con dovizia di particolari nei loro aspetti meno scontati, oggi addirittura invisibili, ma fondamentali per una corretta comprensione della grandezza secolare della Repubblica Serenissima