Chi siamo

visita alla Scuola Grande di San Rocco e del patrimonio culturale di Venezia

Venezia Arte per scoprire il patrimonio culturale di Venezia

Venezia Arte è un’associazione culturale senza scopo di lucro, fondata nel 2009 ed è stata riconosciuta dal Comune di Venezia, con delibera n. 43 del 6 giugno 2012. Venezia Arte nasce dall’idea di un nutrito gruppo di guide del patrimonio culturale veneziano che da anni si dedicano all’organizzazione di attività di valorizzazione del patrimonio, utilizzando prospettive inconsuete. Il nostro obiettivo: facilitare la fruizione di luoghi d’arte e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salvaguardia del patrimonio culturale di Venezia e del suo territorio.

Un patrimonio culturale diffuso

Venezia Arte promuove ed organizza programmi di visite culturali, attività di fund raising ed eventi  per valorizzare la storia e le tradizioni di Venezia e la conoscenza del suo patrimonio culturale diffuso, tangibile e intangibile.  Venezia Arte agisce in sintonia con i principi che ispirano due importanti convenzioni: la Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul Valore dell’Eredità Culturale per la Società (Faro, 2005) e la Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (Parigi, 17 ottobre 2003).

Le attività di Venezia Arte si rivolgono ad un pubblico italiano e internazionale. Le guide culturali dell’associazione offrono i loro servizi in dieci lingue diverse. Formulano i loro racconti utilizzando il registro più adatto e tenendo in considerazione le diversità culturali dei pubblici a cui si rivolgono.

Le iniziative di Venezia Arte sono rivolte prevalentemente ad un turismo di tipo culturale e intese a promuovere modalità di visita sostenibili e consapevoli. La maggior parte di esse sono state finora realizzate in sinergia con vari enti pubblici e privati, istituzioni culturali e associazioni veneziane e straniere, tra i quali:

  • Comune di Venezia
  • Massachusetts Institute of Technology (MIT), Cambridge, MA, USA
  • IBM Italia
  • Coordinamento delle Scuole Grandi/Arciconfraternite di Venezia
  • Chorus – Associazione per le Chiese del Patriarcato di Venezia
  • Azienda Ulss 3 Serenissima,
  • Convento Domenicano dei Santi Giovanni e Paolo
  • Università Ca’ Foscari di Venezia

 

Venezia ExtraOrdinaria

Venezia ExtraOrdinaria, il nuovo progetto di Venezia Arte, è un’offerta di itinerari mirati a dar voce a una Venezia silenziosa, lontana dalle principali rotte turistiche, resa viva e vibrante da racconti inconsueti, basati su documenti d’archivio. Sono racconti capaci di far rivivere, insieme all’arte, le storie dei luoghi, delle comunità che li frequentavano e delle loro antiche pratiche. Alcune di queste comunità, depositarie dei valori e dell’eredità culturale della storia della Serenissima, sono tuttora attive.

Venezia Arte ha collaborato col Laboratorio di Management delle Arti e della Cultura (m.a.c. lab) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito di uno studio dedicato al problema della sostenibilità e della valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso (religious heritage). Infatti, le chiese e i luoghi sacri  di eccezionale valore storico-artistico sono una tipologia di patrimonio culturale che recentemente ha meritato uno specifico interesse da parte dell’Unesco e di cui si sta attivamente occupando il network europeo Future For Religious Heritage.