Le Guide di Venezia Arte
Venezia Arte nasce nel 2009 dall’iniziativa di un gruppo di Guide abilitate di Venezia che operano nel settore dei Beni Culturali, impegnate da anni nella promozione di itinerari alternativi per un turismo consapevole e sostenibile. Vi presentiamo le Guide di Venezia Arte:
Federica Chiuch
Laureata in lingue e letterature orientali all’Università Ca’ Foscari. Vive a Venezia da quasi trenta anni, sua città ideale. Ha vissuto in Cina e in seguito lavorato come tour manager e interprete all’estero e in Italia. Appassionata alla storia e all’arte di Venezia, ha conseguito nel 2000 l’abilitazione di guida turistica della città di Venezia e della sua laguna. Collabora come volontaria con il FAI e contribuisce alla realizzazione di materiale documentario sulla salvaguardia di Venezia. Dedica il tempo libero alla danza, ai viaggi e alla scoperta delle tradizioni alimentari del mondo.
Diana Cugola
Veneziana, guida di Venezia, della laguna e delle ville venete. Laureata in lingue e letterature straniere presso l’Università di Ca’ Foscari. Appassionata di viaggi, cinema e arti visive, ha lavorato nell’ambito turistico e cinematografico in molti Paesi d’Europa e in Nord Africa, con lunghi soggiorni in Russia. Collaboratrice per anni presso la Biennale di Venezia (Settori Cinema, Architettura e Arti Visive) e presso il Teatro alla Scala di Milano, e consulente per la ABC e il National Geographic nella realizzazione di servizi televisivi su Venezia. Ama il suo lavoro e la straordinaria unicità di questa città.
Emanuela Favero
Nata a Venezia. Ha conseguito la laurea in Lingue e letterature orientali presso l’università di Ca’ Foscari di Venezia. Ha vissuto in Giappone dove ha perfezionato la lingua e la cultura giapponese, appassionandosi alla ceramica e alla cerimonia del tè. Tornata a Venezia si è immersa nello studio dell’arte occidentale. Lavora con passione come guida turistica dal 2000. Da anni collabora con il FAI per la salvaguardia dei monumenti. Interessi : gatti, cucina e discipline orientali.
Arianna Gambirasi
Guida Autorizzata di Venezia e di Treviso, Laureata in Storia dell’Arte con specializzazione sul Cinquecento Veneziano. Affianca la sua attività di guida a quella di Storico dell’Arte: prima al Museo Correr di Venezia, e ora all’Ufficio Cultura del Comune di Venezia. Presidente dell’Associazione Guide del Veneto-Guide di Marca per nove anni, continua ad occuparsi di storia dell’arte, organizzando formazione, convegni, conferenze, lezioni a tema. Appassionata di scrittura, antropologia e comunicazione, è attiva anche nel web e nei social media, come blogger e youtuber.
Corine Govi
Guida di Venezia dal 2000, è nata e cresciuta in Provenza. Diploma universitario in Storia dell’Arte e Tecniche Turistiche, Guida Ufficiale in Francia; ma è a Venezia che sceglie di esercitare la professione. Collabora da anni con le maggiori Istituzioni culturali veneziane (Biennale di Venezia, Teatro la Fenice, Università Ca’ Foscari), con giornali economici francesi come le Point e guide specializzate come le Petit futé et Rick Steves, con France 2/Secrets d’Histoire e France 3/Des racines et des Ailes per la realizzazione di trasmissioni culturali. La sua vocazione è trasmettere la cultura della bellezza.
Cristina Gregorin
Guida qualificata di Venezia dal 1991, un tempo lunghissimo durante il quale ha potuto approfondire molti aspetti di questa città straordinaria. La sua passione va soprattutto per quello che è ancora vivo nella Venezia di oggi: gli artigiani d’arte (sui quali ha pubblicato un libro, e diversi articoli), i giovani designer, gli artisti, e la vita quotidiana fatta di abitudini uniche. Per alcuni anni ha fatto parte di un’associazione cittadina che si è battuta su diverse questioni critiche per la città e l’equilibrio della sua laguna.
Elisabetta Morelli
Laureata in lingue all’Università di Cà Foscari, ha lavorato nel mondo del turismo collaborando con diverse agenzie e istituti culturali (tra cui la Biennale di Venezia) e successivamente come accompagnatore turistico. Dopo il conseguimento dell’abilitazione, ha intrapreso il percorso di guida di Venezia e della sua laguna. Dall’anno 2000 collabora con l’agenzia americana di Rick Steves. La sua passione per le lingue e per l’arte si sposa perfettamente con il suo lavoro, che le permette di combinare la storia della Serenissima con la quotidianità di una città unica.
Caterina Nardin
Vive a Venezia, laureata in lingue e letteratura all’Università di Ca’ Foscari. Dopo numerose esperienze lavorative nel settore turistico ha conseguito l’abilitazione per la professione di guida turistica. Si sta occupando di storia e storia dell’arte bizantina, approfondendo materie quali architettura greca e romana, archeologia altomedievale, medievale e postmedievale, con particolare riguardo all’archeologia veneziana delle origini. Da dieci anni partecipa come volontaria alle visite guidate del FAI, guidando nei siti di maggior interesse della sua città.
Susanna Rodighiero
La sua passione per i viaggi la porta a lavorare nel campo del turismo fin dagli anni dell’università. Dopo la laurea in Lingue con specializzazione in Letteratura Americana decide di continuare a lavorare come Tour Manager per poi diventare guida turistica ufficiale nel 2005. La sua passione per questo lavoro la stimola a ritornare all’università e nel 2015 si laurea una seconda volta, in Storia dell’Arte con specializzazione in Arte Medievale e Bizantina.
Laura Sabbadin
Venezia è la città in cui è nata e vive e che non lascerà mai. Di formazione linguistica, si è laureata in lingue moderne e dopo varie esperienze professionali di insegnamento, traduzione e interpretariato, decide di affrontare l’esame per l’abilitazione alla professione di guida turistica. Conta alle spalle varie collaborazioni con Biennale, BBC, National Geographic, Discovery Channel, il Fai… ma dal 2000 quello di guida turistica è principalmente il suo lavoro. Un lavoro, a suo dire, non facile, che richiede una preparazione “allargata” e sempre aggiornata, e che soprattutto esige la capacità e il dono di saper comunicare per poter offrire un’esperienza di viaggio preziosa e godibile.
Hélène Salvadori
Ha conseguito una laurea in storia e storia dell’arte all’Università Ca‘ Foscari di Venezia, dopo aver trascorso alcuni mesi alla Warwick University. Nel 2000 ha ottenuto l’abilitazione di guida autorizzata per la città di Venezia, e da allora lavora con tour operator, università, istituti e clienti privati. Accanto alla sua passione per la storia dell’arte, ereditata dalla sua famiglia, i suoi interessi includono la danza e l’arte contemporanee, la cucina e, soprattutto, lo yoga. Ha lavorato come consulente per la BBC e ARTE nella realizzazione di documentari su Venezia.
Rita Sartori
Guida di Venezia e della sua laguna. Laureata in Lingue, Arte, Storia e Civiltà e in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali (laurea magistrale), si occupa di arte, ambiente e sostenibilità. Collabora con il Laboratorio di Management delle Arti e della Cultura (M.A.C. Lab) dell’Università di Ca’ Foscari di Venezia, con contributi di approfondimento sul tema della salvaguardia del patrimonio culturale religioso. In qualità di ricercatore, ha collaborato con RAI, National Geographic Television, BBC, RTI-Mediaset alla realizzazione di documentari dedicati all’ambiente e alla storia di Venezia.
Sabrina Scaglianti
Nata e cresciuta a Venezia, ha studiato e vissuto all’estero per diversi anni negli Stati Uniti, in Germania e Giappone. Laureatasi in Lingue e Culture Orientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi in Antropologia del Turismo, si è occupata di questo settore per più di 20 anni prima in qualità di accompagnatrice turistica e dal 2002, conseguita la licenza di guida di Venezia, come guida. Si rivolge a visitatori di qualunque età e provenienza, cercando di far dialogare le culture e con un occhio particolare ai più piccoli! Tra i suoi interessi il canto, l’antroposofia e i viaggi.
Cinzia Trevisan
Nata e cresciuta a Venezia. Ha conseguito una prima laurea in Storia all’Università Ca’ Foscari, dedicandosi in particolare alla storia e all’arte bizantina e veneziana. Ha vissuto per due anni negli Stati Uniti in California, Texas e Florida dove ha lavorato per un anno a Orlando a EPCOT Center, Disney World in qualità di Cultural Representative. Dal 2000 è Guida turistica abilitata di Venezia e delle Ville Venete. Per anni si è dedicata alla promozione di iniziative finalizzate alla divulgazione della cultura veneziana e alla salvaguardia di opere d’arte. Ha recentemente conseguito una laurea magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, approfondendo tematiche relative al diritto internazionale dei beni culturali, all’UNESCO e al turismo sostenibile.
Francesca Zanatta
Dopo aver conseguito il diploma di laurea in Lingue e Letterature Orientali presso l’Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”, con indirizzo in Lingua e Letteratura Cinese, la sua passione per l’Oriente l’ha spinta ad approfondire lo studio dei legami tra Venezia e l’Estremo Oriente. Lo studio l’ha talmente appassionata a questa città, che ha maturato, nel tempo, la scelta professionale di voler guidare i suoi ospiti nell’intricato labirinto di cultura e culture, storia e storie, arte e meraviglie che solo Venezia possiede.
Giovanna Zane
Vive a Venezia da quando è nata ma riesce ancora a farsi sorprendere dalla sua straordinaria bellezza. Laureata in Lingua e Letteratura Inglese, Guida Autorizzata dal 2003, considera un enorme privilegio poter condividere con le persone che incontra il grande amore per la sua città. Da diversi anni collabora come volontario del FAI per la Delegazione di Venezia per far conoscere al pubblico luoghi meno noti ma non per questo meno significativi. Venezia è una città magica: è bello perdersi tra le sue calli e trovare in ogni dettaglio traccia della sua millenaria storia.