Murano, il vetro e la sua storia

Murano, il vetro e la sua storia
La storia di Murano comincia forse già nel VII° secolo, per alcuni invece più tardi, nel X° secolo, con la consacrazione della splendida basilica dei Ss. Maria e Donato. I mosaici bizantini dell’abside e il preziosissimo pavimento del 1141 da soli valgono il viaggio, ma anche la ricerca dei resti del drago, ucciso da San Donato, ben nascosti nel presbiterio.
E il vetro?
Venezia, anno 982: le prime tracce della produzione del vetro in laguna. I veneziani non lo inventano, ma lo faranno diventare presto un prodotto unico al mondo.
Murano, anno 1275: l’isola, autonoma fin dalle origini, dopo essere stata unita per circa un secolo al Sestiere di Santa Croce, diventa una podesteria con un proprio Maggior Consiglio, una propria moneta e leggi proprie. Già allora aveva migliaia di abitanti, chiese e conventi (molti soppressi nel XIX° secolo) e giardini bellissimi.
Ma sarà l’anno 1291 che cambierà definitivamente l’identità dell’isola: un decreto stabilì che tutta la produzione vetraria venga trasferita sull’isola, dove erano già presenti alcune fornaci. Il Rio dei Vetrai diventa un vero e proprio distretto industriale e centro di innovazione. Una lunga storia di successi europei, di imitazione, di decadenza tra Settecento e Ottocento e di rinascita, grazie ad un’abate e ad un sindaco illuminati.
Nel 1861, nello splendido Palazzo Trevisan, sorge il Museo del Vetro e una scuola. Per anni si studia e si recuperano antiche tecniche dimenticate, e alla fine di quel secolo si riparte per nuove avventure creative e commerciali. Di questa straordinaria avventura del vetro, danno degna testimonianza le sale del museo.
Dono dei vetrai dell’isola sono i fantastici e inusuali lampadari all’interno della Chiesa di San Pietro martire, ricostruita all’inizio del Cinquecento che, fra le varie opere, ospita l’eccezionale “Pala Barbarigo”, dipinto nel 1488 da Giovanni Bellini, e un tempo addirittura a Palazzo Ducale!
Tante sono le storie poco raccontate di quest’isola: siete pronti ad ascoltarle e a scoprire le abilità dei nostri migliori artisti del vetro?
Tariffe su richiesta
PRENOTA |