Venezia Laguna Nord

Laguna Nord: l’arcipelago delle Origini
E’ stato confermato anche dagli studi più recenti: il territorio di Torcello era abitato stabilmente già in epoca romana. Antica propaggine lagunare della romana Altino, città portuale situata lungo la costa, ospitava una popolazione dedita alla pesca e alla raccolta del sale, ma anche alcune ville di campagna.
Un’epigrafe, rinvenuta nel 1895, sembra proprio riferirsi alle origini di questo luogo che diventerà sede episcopale con l’arrivo del vescovo di Altino e delle reliquie di Sant’Eliodoro, tutt’ora festeggiato il 4 di luglio di ogni anno.
Entrambi sono sepolti nella splendida cattedrale di Santa Maria Assunta, fondata presumibilmente nel 639 d.C., e ricostruita nel 1008: insieme al battistero del VII secolo e all’antica chiesa di Santa Fosca costituisce uno dei più importanti complessi religiosi d’Italia. I suoi straordinari mosaici bizantini risalenti al XII-XIII secolo sono pregevoli testimonianze del periodo di massimo splendore dell’isola, che al tempo contava numerosi altri edifici religiosi e conventi.
I reperti del piccolo ma esaustivo Museo di Torcello, situato in edifici che erano frequentati dalla nobiltà torcellana iscritta nel libro d’oro consentono di attraversare i secoli e comprendere quali siano stati nel tempo i rapporti di Torcello con l’area altinate, la cultura bizantina e la città di Venezia.
L’episcopato di Torcello comprendeva anche il gruppo insulare di Burano e Mazzorbo.
Burano, isola coloratissima, ha una sua propria, forte, identità, prevalentemente associata alla pesca. Ma non mancano eccellenti testimonianze storico-artistiche: la chiesa di San Martino ospita infatti opere di Giovanni Mansueti, Girolamo da Santacroce, Francesco Fontebasso e una splendida Crocifissione, opera giovanile di G.B. Tiepolo.
Con l’occasione consigliamo anche una visita al Museo del Merletto, situato all’interno di un palazzetto gotico tradizione, antica sede della storica Scuola del Merletto fondata nel 1871: un viaggio all’interno di un’arte artigiana che rese l’isola famosa in tutta Europa tra il Cinquecento e il Settecento e che ancora oggi, con fatica e caparbietà, viene mantenuta in vita.
Tariffe su richiesta
PRENOTA |