Tintoretto alla Scuola di San Rocco

Tintoretto alla Scuola di San Rocco: stupore e meraviglia di una Scuola Grande
Il tour Tintoretto alla Scuola di San Rocco vi porterà in uno dei luoghi più autentici della città. Il complesso della Scuola Grande di San Rocco comprende tre edifici storici ancor’oggi di proprietà della confraternita. La magnifica sede cinquecentesca è affiancata dalla chiesa di San Rocco e dall’antica scoletta, sede originaria della Scuola.
La Scuola di San Rocco è una confraternita devozionale fondata nel 1478, sotto la protezione del Santo di Montpellier. In un’Europa flagellata da frequenti epidemie di peste, la devozione per San Rocco, sopravvissuto al contagio, si sviluppò rapidamente. La confraternita venne quindi elevata al rango di Scuola Grande nel 1489.
La decorazione della Scuola Grande di San Rocco fu, per Jacopo Tintoretto, un’occasione imperdibile per affermarsi sulla scena veneziana. Il modo in cui ci riuscì aggiunge maggior interesse a tutta la storia della grandiosa realizzazione. Tintoretto dipinse decine di grandi “teleri” per le pareti e il soffitto della maestosa sede, lavorando per oltre vent’anni. L’effetto visivo è veramente stupefacente, tale da giustificarne la definizione di “Cappella Sistina” di Venezia.
L’opera di Tintoretto non si limitò alla famosa sede principale, tuttora utilizzata dalla confraternita. Anche la vicina Chiesa ospita una serie di capolavori, che si trovano ancora nel loro contesto originario. Sono dedicati ad episodi significativi della vita del Santo e a guarigioni miracolose.
Per prenotare Tintoretto alla Scuola di San Rocco
Costo: 150,00 € per una visita di 2 ore
Ingressi:
- Scuola Grande di San Rocco 10,00 € a persona – 8,00€ ridotto giovani fino ai 26 anni, adulti oltre i 65 anni e gruppi di almeno 20 persone.
In armonia con le finalità del nostro statuto una parte del costo della visita verrà devoluta ad un fondo dedicato alla salvaguardia e al restauro dell’arte minore di Venezia.
PRENOTA |