Tintoretto nelle chiese veneziane

Il tour Tintoretto nelle chiese veneziane per scoprire i capolavori dell'artista

Tintoretto nelle chiese veneziane per conoscere capolavori nascosti

La visita “Tintoretto nelle chiese veneziane” vi porterà lontano dalle aree più turistiche di Venezia. Nei Sestieri di San Polo e Santa Croce si incontrano chiese ricche di storia.  Questi edifici sono custodi di alcuni fra i capolavori più importanti del grande pittore veneziano Tintoretto.

Nel cuore della città mercantile, vicinissima a Rialto, sorge la Chiesa di San Cassiano. In questa zona Tintoretto apre la sua prima bottega ed esegue i suoi primi capolavori. La chiesa ne ospita alcuni commissionati dalla Scuola del Santissimo Sacramento. In quegli stessi anni Tintoretto era impegnato a decorare la Scuola Grande di San Rocco, il suo grande capolavoro. Tuttavia il maestro non disdice di cimentarsi anche qui, dipingendo tre importanti tele. La prima fu la Resurrezione con i Santi Cassiano e Cecilia dipinta nel 1565. Tre anni dopo eseguì l’innovativa Crocifissione e il suo pendant, la Discesa al Limbo completate nel 1568.

Tintoretto fu un grande scenografo: per coinvolgere i fedeli mise in scena grandi spettacoli, di cui noi ora siamo spettatori. 

Crocifissione, Esaltazione della Croce, Ultima Cena: sono temi che il Tintoretto esplora durante tutta la sua carriera. Temi profondi e sentiti nella seconda metà del Cinquecento, presenti a Venezia in molti luoghi di devozione. Queste storie sacre venivano richieste in particolare dalle confraternite del Santissimo Sacramento e per altre “scuole piccole”. Committenze  a volte snobbate dai pittori in voga all’epoca, ma non certo da Tintoretto.  

A Santa Maria Mater Domini potremo ammirare la tela raffigurante Sant’Elena che ritrova la Vera Croce. Si tratta di un’opera giovanile dell’artista che arricchisce la piccola ed elegante chiesa del primo Rinascimento.

E a San Polo, chiesa che dà il nome al sestiere, incontriamo un’inedita Ultima Cena. In quest’opera Tintoretto rompe con l’iconografia tradizionale e ben traduce le disposizione del Concilio di Trento. La comunione degli apostoli viene offerta da Cristo contemporaneamente a due apostoli. Le braccia aperte prefigurano la sua imminente crocifissione e celebrano le azioni  caritevoli che caratterizzarono tutte le Scuole veneziane.

Per prenotare Tintoretto nelle chiese veneziane:

Costo: 150,00 €

Ingressi:

  • Donazione per le chiese di San Cassiano e Santa Maria Mater Domini   5,00 €
  • Chiesa di San Polo  3,00 €

In armonia con le finalità del nostro statuto una parte del costo della visita verrà devoluta ad un fondo dedicato alla salvaguardia e al restauro dell’arte minore di Venezia.

Seguite anche i nostri eventi

PRENOTA