Ai confini dell’impero.

Scoprite la chiesa di Tintoretto con Venezia Arte

Cannaregio: il sestiere di Tintoretto

Venezia Arte conosce tutte le curisità di Venezia

Il Sestiere di Cannaregio conserva tutt’oggi il fascino di una Venezia  ancora autenticamente popolare.  La gran parte di Cannaregio è territorio “giovane” rispetto al resto della città, ricavato da un’estesa e non interamente completata opera di bonifica. Un ambiente ai margini della città, ma tutt’altro che secondario dal punto di vista storico, artistico e ambientale.

Camminando per Cannaregio avrete l’opportunità di ammirare giardini, palazzi, chiese monumentali, case di artisti famosi e di personaggi politici. Una fitta rete di relazioni sociali e attività artigianali ha da sempre caratterizzato questo grande sestiere di Venezia: istituzioni caritatevoli, ospedali, squeri, e case-fondaco, come quella della Casa del Cammello (Palazzo Mastelli).

La bottega di Tintoretto si trovava proprio da queste parti. Per la Madonna dell’Orto, chiesa situata vicino alla sua casa-studio e prediletta dell’artista, Tintoretto iniziò a lavorare nel 1552. E’ anche il luogo dove Tintoretto trovò sepoltura assieme al suocero e ai figli Domenico e Marietta. La chiesa è una tappa fondamentale per comprendere il percorso artistico di Tintoretto e il suo peculiare uso dello spazio.

Il Ghetto ebraico di Venezia

A  breve distanza si trova il Ghetto ebraico, l’area che fin dal Cinquecento fu designata dal Senato ad ospitare la comunità ebraica di Venezia: un luogo suggestivo e ricco di presenze. Dopo aver individuato le cinque sinagoghe, in pochi minuti si possono raggiungere la stazione FS Santa Lucia e Piazzale Roma.

PRENOTAZIONE TOUR

Durata della visita: 2 ore

Luogo di incontro: 

Numero massimo di partecipanti per ogni gruppo: 15 persone
Costo della visita: 15,00 euro a persona – bambini da 6 a 12 anni: 5 euro

Ingressi:

  • Chiesa della Madonna dell’Orto: € 3,50 a persona

In armonia con le finalità del nostro statuto una parte del costo della visita verrà devoluta ad un fondo dedicato alla salvaguardia e al restauro dell’arte minore di Venezia.

PRENOTA