Essere Cannaregio: una nuova forma urbis

Una mattinata piena di suggestioni esplorando i dintorni di Santa Lucia, San Leonardo, San Girolamo, Misericordia e Gesuiti
La maggior parte di Cannaregio è territorio “giovane” rispetto al resto della città, ricavato da un’estesa e non interamente completata opera di bonifica. Un’ambiente ai margini della città, ma tutt’altro che marginale dal punto di vista storico, artistico e ambientale. E’ servito a fare spazio ad una popolazione in crescita, e conserva ancora un’atmosfera veneziana autenticamente popolare.
Giardini, palazzi, chiese monumentali, case di artisti famosi e di personaggi politici. Una fitta rete di relazioni sociali e attività artigianali ha da sempre caratterizzato questo grande sestiere di Venezia: istituzioni caritatevoli, ospedali, squeri. I “nizioleti” ci parlano anche di presenze orientali e di grandi ordini religiosi che ci hanno lasciato in eredità le loro magnifiche architetture.
Luogo di incontro: 10:30 alla Stazione Ferroviaria di Venezia
Numero massimo di partecipanti per ogni gruppo: 12 persone
Costo della visita: 20,00 euro a persona – bambini da 6 a 12 anni: 5 euro
Venezia Arte si riserva di annullare il tour nel caso non venga raggiunto il numero minimo di 6 partecipanti
PRENOTA |