Mercanti, Santi e Pellegrini

Un’occasione per un pomeriggio speciale a Venezia, esplorando i dintorni di Rialto, San Rocco e San Giacomo de l’Orio
Si fa presto a dire Rialto, ma per raccontarne le storie e le persone una vita non basta. Era un luogo dove la scansione del tempo aveva un significato sociale ed economico. Le principali attività commerciali di Venezia si svolgevano attorno al Campo di San Giacomo, sul quale si affacciavano gli uffici delle magistrature preposte alle questioni mercantili e alla navigazione.
Ma dove “finisce” esattamente Rialto? Difficile stabilirne i confini territoriali.
Tante erano le presenze e le attività che non erano direttamente collegate alla mercatura ma che contribuivano alla fama europea del luogo. Una per tutte: l’arte della prostituzione, per l’accoglienza di un pubblico quasi esclusivamente maschile. Ma anche l’arte medica, esercitata da un collegio di medici fisici e chirurghi.
Ma c’era anche dell’altro, a complemento di un panorama così variegato: schiere di devoti a San Rocco, santo guaritore dalla peste, e centinaia di pellegrini sulle tracce di San Giacomo di Compostela, in cerca di un passaggio oltremare. Senza dimenticare i Francescani, valorizzatori di terreni marginali, pronti a confortare gli animi dei peccatori, mercanti o semplici popolani.
Durata della visita: 2 ore
Luogo di incontro: 14:30 a Rialto, Campo San Giacometto
Numero massimo di partecipanti per ogni gruppo: 12 persone
Costo della visita: 15,00 euro a persona – bambini da 6 a 12 anni: 5 euro
Venezia Arte si riserva di annullare il tour nel caso non venga raggiunto il numero minimo di 6 partecipanti
PRENOTA |