Miracoli, flagellanti e predicatori

Oltre le Immagini: Tradizione e Divulgazione Politica a Venezia.
L’area al confine fra i sestieri di Cannaregio e Castello ospita alcuni edifici veneziani di elevato prestigio storico e artistico. Le decorazioni interne ed esterne evidenziano i rapporti fra diversi gruppi sociali e religiosi e sono spesso funzionali all’ostentazione individuale dello Stato. Durante il nostro percorso vi illustreremo la bellezza delle singole opere evidenziando i meccanismi sociali e politici della società veneziana.
Inizieremo con la visita alla chiesa di Santa Maria dei Miracoli. La fondazione è legata alla devozione nei confronti di un’immagine della Madonna col bambino risalente al 1408, ritenuta miracolosa. Definito un tempietto, l’edificio è un vero tripudio di decorazioni: marmi colorati, rilievi e sculture e uno splendido soffitto a botte con dipinti raffiguranti Santi e Profeti.
Vi porteremo quindi verso il Campo dei Santi Giovanni e Paolo. Qui spicca il famoso monumento equestre rinascimentale dedicato al condottiero Bartolomeo Colleoni, magnifica opera di Andrea Verrocchio. Potrete ammirare in dettaglio la splendida facciata della Scuola Grande di San Marco, sede di un antico sodalizio di flagellanti (o “battuti”), uno degli esempi più belli del primo Rinascimento veneziano. Nel 1485 un incendio distrusse completamente la sede originaria e diversi architetti, tra i quali Pietro Lombardo e Mauro Codussi, si avvicendarono nella realizzazione di una nuova fabbrica. L’aspetto architettonico culminante è rappresentato dalla facciata straordinariamente ricca e preziosa.
Avrete infine l’occasione di ammirare il patrimonio artistico d’inestimabile valore contenuto nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo, edificata dai domenicani tra il XIV e il XV secolo. Denominata “Pantheon dei Dogi”, la chiesa custodisce opere di grandi artisti, tra cui Giovanni Bellini e Paolo Veronese. Potrete inoltre ammirare la “Grande Vetrata” restaurata e un’icona veneratissima: la Madonna della Pace.
PRENOTAZIONE TOUR
Durata della visita: 2 ore
Data del prossimo tour: 22 maggio 2021
Luogo di incontro: Campo Santa Maria Formosa presso il campanile
Inizio del tour: ore 10:30
Numero massimo di partecipanti per ogni gruppo: 12 persone
Costo della visita: 15,00 euro a persona – bambini da 6 a 12 anni: 5 euro
Ingressi:
- Chiesa di S. Maria dei Miracoli: adulti 3,00 €
- Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo: 3,50 €
In armonia con le finalità del nostro statuto una parte del costo della visita verrà devoluta ad un fondo dedicato alla salvaguardia e al restauro dell’arte minore di Venezia.
PRENOTA |