Venezia ExtraOrdinaria Tour Privati

Storie di ambizioni singole e collettive

Allegoria Nuziale dipinta da Giambattista Tiepolo per celebrare la famiglia Rezzonico

Storie di singole ambizioni e di partecipazione collettiva: Ca’ Rezzonico e la Scuola Grande dei Carmini Per far fronte alle consistenti spese militari necessarie per combattere i Turchi, nel corso del Seicento la Repubblica Serenissima conferì il rango nobiliare ad oltre

Fragranze e colori: Ca’ Mocenigo e Rialto

scopri profumi e colori con Venezia Arte a palazzo Mocenigo

Fragranze e colori nella Venezia del Settecento: palazzo Mocenigo e dintorni La scoperta dello spirito leggero del Rococò attraverso i suoi arredi, la moda, l’arte e gli aromi del Settecento non può che iniziare da Ca’ Mocenigo, il palazzo della

Venezia, Fortuny e la Belle Époque

Fortuny palace in Venice

La metamorfosi di Venezia tra Ottocento e Novecento Negli anni che videro Venezia passare dalla dominazione austriaca all’annessione al Regno d’Italia, il dibattito culturale e le trasformazioni di cui fu oggetto la “città immutabile” delinearono alcune pagine di storia fondamentali

Tesori nascosti nel sestiere di San Polo

Visita la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

Tesori nascosti nel sestiere di San Polo: una Scuola Grande e un Oratorio. La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è una delle più antiche confraternite di Venezia, fondata nel 1261 al tempo del Movimento dei Flagellanti. L’acquisizione di un

Storie di mestieri, comunità e santi

Visita la chiesa di Santa Maria Formosa con Venezia Arte

Storie di mestieri, comunità e santi: le Scuole piccole. Un viaggio nella Venezia del Medioevo, l’epoca di formazione delle prime Scuole di arti e mestieri, che inizia nella chiesa di Santa Maria Formosa, dove sono ospitati alcuni dei loro antichi altari:

Sulle orme dei Santi pellegrini

Venezia Arte vi porta a scoprire il patrimonio diffuso di Venezia

Sulle orme dei Santi pellegrini: San Giacomo e San Rocco. Ripercorrendo le orme dei due Santi Pellegrini, San Giacomo e San Rocco, ci si inoltra nel cuore più antico ed autentico di Venezia, a partire dalla chiesa di San Giacomo

Il tempo dei mercanti e il tempo di Dio

Scoprite il caratteristico mercato di Rialto con Venezia Arte

Il tempo dei mercanti e il tempo di Dio: Rialto, mercato d’Europa. Sin dai tempi più antichi le principali attività commerciali e finanziarie di Venezia si svolgevano attorno al Campo di San Giacomo a Rialto, e nell’omonima chiesa, i cui altari

Soffitti d’arte e capolavori nascosti

Scopri i capolavori di Veronese nella chiesa di San Sebastiano con le guide abilitate di Venezia Arte

Soffitti d’arte e capolavori nascosti: da Veronese a Tiepolo. Questo itinerario  propone un viaggio nella pittura Veneziana dal Cinque al Settecento attraverso alcuni dei suoi più celebri interpreti. La visita ha inizio dalla chiesa di San Sebastiano, dove si cela

Antiche mura, giardini e chiese

La storia dell'Arsenale di Venezia, il più grande cantiere navale del passato

Antiche mura, giardini e chiese: i segreti di Castello. Il sestiere di Castello è un luogo di grande fascino e una vera e propria miniera di attrattive, che raccontano piccole e grandi storie di una comunità tuttora molto unita e

Essere o apparire: Ca’ Rezzonico e dintorni

Visitare Ca' Rezzonico per scoprire il lusso e lo splendore del '700 veneziano

Essere o apparire: dai luoghi di Casanova alla casa dei Rezzonico  L’itinerario inizia con una accattivante passeggiata dedicata alla Venezia settecentesca, alla scoperta dei luoghi di Casanova, nelle vicinanze di Campo Santo Stefano, per giungere a Ca’ Rezzonico: uno dei più