Essere o apparire: Ca’ Rezzonico e dintorni

Visitare Ca' Rezzonico per scoprire il lusso e lo splendore del '700 veneziano

Essere o apparire: dai luoghi di Casanova alla casa dei Rezzonico 

L’itinerario inizia con una accattivante passeggiata dedicata alla Venezia settecentesca, alla scoperta dei luoghi di Casanova, nelle vicinanze di Campo Santo Stefano, per giungere a Ca’ Rezzonico: uno dei più sfarzosi palazzi veneziani.

Per far fronte alle consistenti spese militari affrontate per combattere i Turchi nel corso del Seicento, la Repubblica Serenissima conferì il rango nobiliare ad oltre un centinaio di famiglie disposte a versare cospicui somme nelle casse dello Stato.

salone-da-ballo

Salone da Ballo Ca’ Rezzonico

I nuovi patrizi si impegnarono in uno sfoggio di magnificenza che si tradusse in grandiose imprese architettoniche e decorative. Di conseguenza la città si arricchì di nuovi palazzi e innumerevoli opere d’arte.

La famiglia Rezzonico, proveniente da Como, acquisì il titolo nobiliare nel 1687. Nel 1750 acquistò e completò il monumentale palazzo sulle rive del Canal Grande, che divenne uno dei più straordinari risultati dell’incontro fra committenti ambiziosi e artisti eccellenti, ancor oggi testimoniato dagli affreschi del Tiepolo, del Guarana e di altri protagonisti del Rococò veneziano.

L’edificio venne acquisito dal Comune nel 1935 e trasformato nel Museo del Settecento Veneziano.

allegoria-del-merito

G:B: Tiepolo – Allegoria del Merito

L’arredamento del palazzo fu gradualmente arricchito con opere provenienti da altri edifici storici della stessa epoca, trasformandolo in un eccezionale scrigno d’arte. Il prezioso mobilio, le sculture, le tele di Canaletto e Guardi e le scenette di costume di Longhi documentano lo sfarzo e lo spirito di un secolo irripetibile.

Durata: 2 ore

Costo: 150,00 €

Ingressi:

  • Ca’ Rezzonico adulti 10,00 € – ridotto 7,50 €

In armonia con le finalità del nostro statuto una parte del costo della visita verrà devoluta ad un fondo dedicato alla salvaguardia e al restauro dell’arte minore di Venezia.

PRENOTA