Soffitti d’arte e capolavori nascosti

Soffitti d’arte e capolavori nascosti: da Veronese a Tiepolo.
Questo itinerario propone un viaggio nella pittura Veneziana dal Cinque al Settecento attraverso alcuni dei suoi più celebri interpreti. La visita ha inizio dalla chiesa di San Sebastiano, dove si cela uno spettacolare ciclo di dipinti ad olio e ad affresco di Paolo Veronese.
Il grande maestro lavorò a lungo alla decorazione di questa chiesa, dando vita a uno dei complessi artistici più unitari e affascinanti del Rinascimento veneziano e si legò a tal punto a questo edificio da sceglierlo come luogo per la sua sepoltura.
Paolo Veronese iniziò la sua opera dalla sacrestia con l’elaborazione di un programma pittorico alquanto articolato, sistemando le figure in scorcio e in pose ardite che perfettamente si adeguano al basso soffitto e alla forma allungata dei lacunari.
A distanza di due secoli, e non molto lontano, Giambattista Tiepolo prese a modello le stesse tele, animando il soffitto della Sala dell’Albergo nella Scuola Grande dei Carmini con un gruppo di opere di spiccata bellezza. Un imperdibile viaggio nell’arte attraverso alcuni dei capolavori nascosti della città.
Durata della visita: 2 ore
Costo: 150,00 euro
Ingressi:
- Chiesa di San Sebastiano: adulti 3,00 € – studenti 1,50 €
- Scuola Grande dei Carmini: adulti 5,00 € – studenti 4,00 €
- Chiesa dei Carmini: offerta (la visita è possibile compatibilmente con gli orari apertura chiesa)
In armonia con le finalità del nostro statuto una parte del costo della visita verrà devoluta ad un fondo dedicato alla salvaguardia e al restauro dell’arte minore di Venezia.
PRENOTA |