Storie di mestieri, comunità e santi

Storie di mestieri, comunità e santi: le Scuole piccole.
Un viaggio nella Venezia del Medioevo, l’epoca di formazione delle prime Scuole di arti e mestieri, che inizia nella chiesa di Santa Maria Formosa, dove sono ospitati alcuni dei loro antichi altari: fruttivendoli, costruttori di casselle da dote o da imballo, lucidatori di panni di lana e di seta, artiglieri e fonditori di bombarde.
In quel tempo, migliaia di pellegrini giungevano a Venezia per imbarcarsi verso la Terrasanta. I pellegrini trovavano assistenza spirituale e materiale presso gli ospitali fondati dai Cavalieri Ospedalieri, come l’Ospedale di Santa Caterina, in Calle dei Furlani. All’interno dello stesso complesso, venne istituita nel 1451 la “scuola” della comunità dei Dalmati detta “degli Schiavoni”, una confraternita di mutuo soccorso di marinai, soldati ed emigrati provenienti dalla Dalmazia. Sopravvissuta alle soppressioni napoleoniche, la Scuola conserva ancora la decorazione originale: uno dei più straordinari cicli pittorici del primo Rinascimento veneziano eseguito da Vittore Carpaccio tra il 1502 e il 1511, che illustra le storie dei tre santi titolari Giorgio, Trifone e Gerolamo.
L’antico percorso dei pellegrini si snodava poi dinnanzi alla Chiesa di S. Giovanni in Bragora, situata nelle vicinanze della riva da cui salpavano le navi. La chiesa annovera pregevoli dipinti di Cima da Conegliano, Bartolomeo e Alvise Vivarini e le reliquie di San Giovanni Elemosinario, patriarca di Alessandria d’Egitto, tutt’oggi meta di pellegrinaggio dei fedeli greco-ortodossi.
Durata della visita: 2 ore
Costo: 150 euro
Ingressi:
- Chiesa di Santa Maria Formosa: adulti 3,00 € – studenti 1,50 €
- Scuola Dalmata dei Santi Girolamo e Trifone: adulti 5,00 €- ridotto 3,00 €
- Chiesa di San Giovanni in Bragora: offerta
In armonia con le finalità del nostro statuto una parte del costo della visita verrà devoluta ad un fondo dedicato alla salvaguardia e al restauro dell’arte minore di Venezia.
PRENOTA |