Fragranze e colori: Ca’ Mocenigo e Rialto

Fragranze e colori nella Venezia del Settecento: palazzo Mocenigo e dintorni
La scoperta dello spirito leggero del Rococò attraverso i suoi arredi, la moda, l’arte e gli aromi del Settecento non può che iniziare da Ca’ Mocenigo, il palazzo della nobile famiglia veneziana che diede alla Repubblica numerosi dogi, letterati, ambasciatori ed eroi militari.
Nelle ricche sale del palazzo si scopre la caratteristica passione settecentesca per i motivi floreali, per le forme morbide, le tinte delicate e i toni pastello che dominano su mobili e costumi e che celebrano ancora oggi la gioia di vivere dell’epoca. Una sezione del palazzo è dedicata al profumo; qui si possono conoscere, e letteralmente annusare, i diversi bouquet di essenze che i maestri profumieri sapevano abilmente fondere per creare lozioni, creme e fragranze, le cui ricette vengono usate ancora oggi.
Lasciati i fasti di Ca’ Mocenigo, si prosegue verso il mercato di Rialto, il grande emporio che colpì la fantasia di Shakespeare e che divenne uno dei luoghi più importanti nel suo Mercante di Venezia. Vi racconteremo del suo funzionamento, delle merci e dei traffici, di mercanti, di nobili e popolani che lo affollavano.
Durata della visita: 2 ore
Costo: 150 euro
Ingressi
- Museo di Palazzo Mocenigo: adulti 8,00 €- ridotto: 5,50 €
- Chiesa di San Stae: adulti 3,00 € – studenti: 1,50 €
In armonia con le finalità del nostro statuto una parte del costo della visita verrà devoluta ad un fondo dedicato alla salvaguardia e al restauro dell’arte minore di Venezia.
PRENOTA |