Il tempo dei mercanti e il tempo di Dio

Scoprite il caratteristico mercato di Rialto con Venezia Arte

Il tempo dei mercanti e il tempo di Dio: Rialto, mercato d’Europa.

San_Giacomo_di_RialtoSin dai tempi più antichi le principali attività commerciali e finanziarie di Venezia si svolgevano attorno al Campo di San Giacomo a Rialto, e nell’omonima chiesa, i cui altari furono sede di numerose “scuole piccole” (confraternite) di arti e mestieri, che hanno contribuito ad ornarli con opere d’arte ed iscrizioni.

Non solo gli uffici delle magistrature preposte alle questioni mercantili e alla navigazione: oltrepassato il mercato del pesce, ci imbatte addirittura nell’antico ufficio postale – situato non lontano dalla chiesa di san Cassiano ove si conserva un pregiato ciclo del Tintoretto – nonché nel famoso “Castelletto”, luogo di vizio e virtù creato dalla Serenissima.

Al margine opposto, la chiesa di San Giovanni Elemosinario, che custodisce una delle rare tombe ipogee affrescate esistenti a Venezia.

Un capolavoro di Tiziano nascosto da scoprire con la guida esperta di Venezia Arte La chiesa è ricchissima di testimonianze lasciate dalle numerose “scuole” devozionali e di arti e mestieri che per la gloria di Dio e per la salvezza delle loro anime in questa sede per secoli hanno pregato, commissionando veri e propri capolavori ad artisti come Tiziano, Domenico Tintoretto, Palma il Giovane, Leonardo Corona.

Durata della visita: 2 ore

Costo: 150 euro

Ingressi:

  • Chiesa di San Giacomo di Rialto: offerta
  • Chiesa di San Giovanni Elemosinario: adulti 3.00 € – studenti 1,50 €
  • Chiesa di San Cassiano: offerta (la visita è possibile compatibilmente con gli orari di apertura)

In armonia con le finalità del nostro statuto  una parte del costo della visita verrà devoluta ad un fondo dedicato alla salvaguardia e al restauro dell’arte minore di Venezia.

PRENOTA