Sulle orme dei Santi pellegrini

Venezia Arte vi porta a scoprire il patrimonio diffuso di Venezia

Sulle orme dei Santi pellegrini: San Giacomo e San Rocco.

Ripercorrendo le orme dei due Santi Pellegrini, San Giacomo e San Rocco, ci si inoltra nel cuore più antico ed autentico di Venezia, a partire dalla chiesa di San Giacomo da l’Orio, una delle più antiche della città, situata al centro dell’omonimo campo, in cui si trovano ancora oggi  i dipinti che Paolo Veneziano, Lorenzo Lotto, Jacopo Palma il Giovane e Paolo Veronese avevano dipinto per questo luogo.

Dal “Scoprite i capolavori della Basilica dei Frari con Venezia Arteponte storto” di Campo San Boldo si raggiunge il “Rio Terà” che conduce alla casa di Aldo Manuzio, stampatore e divulgatore di cultura per continuare verso la maestosa Basilica dei Frari, edificio gotico francescano dedicato a Santa Maria Assunta, che da secoli custodisce opere di Tiziano, Paolo Veronese, Giovanni Bellini, Paolo Veneziano, Bartolomeo Vivarini, Donatello. Si erge al centro di un vasto campo,ancora oggi circondato da numerose “scuole piccole”, i cui edifici sono tuttora identificabili.

La Scuola Grande di San Rocco un patrimonio intangibile da scoprire con Venezia ArteA pochi passi si incontra il complesso devozionale di San Rocco di Montpellier al quale sono dedicate la chiesa e la vicina “Scuola Grande”, alla cui decorazione il grande Jacopo Tintoretto dedicò oltre due decenni della sua carriera (1564 al 1587) , realizzando decine di grandi “teleri” che ne occupano l’intera superficie parietale, e che ne giustificano il soprannome di “Cappella Sistina” di Venezia.

Durata della visita: 2 ore

Costo: 150 euro

Ingressi:

  • Chiesa di San Giacomo de l’Orio: adulti 3,00 € – studenti 1,50 €
  • Chiesa dei Frari: adulti 3,00 € – studenti 1,50 €
  • Scuola Grande di San Rocco: adulti 10,00 € – ridotto 8,00 €

In armonia con le finalità del nostro statuto una parte del costo della visita verrà devoluta ad un fondo dedicato alla salvaguardia e al restauro dell’arte minore di Venezia.

PRENOTA