Tesori nascosti nel sestiere di San Polo

Tesori nascosti nel sestiere di San Polo: una Scuola Grande e un Oratorio.
La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista è una delle più antiche confraternite di Venezia, fondata nel 1261 al tempo del Movimento dei Flagellanti. L’acquisizione di un frammento della Vera Croce, preziosa reliquia donata alla Scuola nel 1369 dal cavaliere francese Philippe de Mezières, consentì di ricevere notevoli donazioni impiegate nella ricostruzione della la sede che “nella sua fronte mostra splendore”, come sottolineava Marc’Antonio Sabellico nel 1502. In seguito fu avviata una preziosa decorazione pittorica ad opera di grandi artisti quali Gentile Bellini, Giovanni Mansueti e Vittore Carpaccio.
Attraverso un labirinto di calli e campielli si incontrano luoghi storici fondamentali nella storia della Repubblica Serenissima, tra i quali il sito dove si ergeva il palazzo di Bajamonte Tiepolo, raso al suolo dopo la famosa congiura del 1310, e l’edificio dove nel 1494 il maggior tipografo dell’epoca, Aldo Manuzio, aprì la sua tipografia.
A Campo San Polo si ammira l’omonima chiesa fondata probabilmente nel IX secolo e ristrutturata una prima volta nel periodo gotico, purmantenendo l’originario impianto bizantino, e una seconda volta in epoca neoclassica.
All’interno si trovano ancora opere di grande rilievo dipinte da maestri della pittura veneziana, tra i quali Jacopo Tintoretto, Paolo Veronese, Giambattista Tiepolo. Lo splendido Oratorio accessibile dalla navata della chiesa rivela l’opera maestra di Giandomenico Tiepolo: la grandiosa e drammatica Via Crucis (1747-1749) composta da quattordici splendide tele.
Durata: 2 ore
Costo: 150,00 €
Ingressi:
- Scuola Grande di San Giovanni Evangelista: adulti 8,00 € – studenti fino a 26 anni 6,00 € – scolaresche 3,00 €
- Chiesa di San Polo e Oratorio: adulti 3,00 € – studenti 1,50 €
In armonia con le finalità del nostro statuto una parte del costo della visita verrà devoluta ad un fondo dedicato alla salvaguardia e al restauro dell’arte minore di Venezia.
PRENOTA |