Venezia ExtraOrdinaria

La chiesa dei Carmini, ricca di opere d'arte: con Venezia Arte si potranno apprezzare al meglio

La Venezia ExtraOrdinaria è la Venezia che più amiamo: una Venezia straordinariamente al di fuori dell’ordinario. E ancor più straordinarie sono le trame che si nascondono all’interno del suo fitto sistema architettonico. Trame invisibili che saranno svelate dai nostri itinerari veneziani, ideati lungo percorsi lontani dalle principali rotte turistiche, che vi porteranno a scoprire il patrimonio storico-artistico diffuso della città, illustrato evidenziando in particolare i tratti di natura sociale e antropologica della Venezia del passato e del presente.

Un racconto vivo e attuale che farà parlare le pietre delle case-fondaco e delle chiese, degli antichi ospizi veneziani e delle Scuole Grandi e Piccole che in passato costituivano un veicolo privilegiato per la coesione sociale e il supporto dello Stato veneziano. Oggi essi sono custodi di una eredità storico-artistica inestimabile, nonché di attive protagoniste della vita sociale del territorio.

Venezia ExtraOrdinaria vuole dimostrare come la città può essere vissuta in un modo più sostenibile e quanto sia importante far conoscere anche quella parte della storia di Venezia non sempre sufficientemente valorizzata.

Gli itinerari Venezia ExtraOrdinaria daranno una risposta a molte delle domande che di solito rimangono inevase, in quanto gli edifici da soli non riescono a comunicarci tutto quello che dovremmo sapere. Sarà un modo per vivere intensamente il vostro soggiorno a Venezia e per sentire più vostra questa città. Una parte del costo della visita verrà devoluta ad un fondo dedicato alla salvaguardia e al restauro dell’arte minore di Venezia.

Il progetto Venezia ExtraOrdinaria ha suscitato l’interesse del Laboratorio di Management delle Arti e della Cultura (m.a.c. lab) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. E’ stato inoltre selezionato come esempio di valorizzazione del patrimonio meritevole di essere presentato alla conferenza internazionale “Tourists, Travellers and Pilgrims” (Vicenza, 9-11 novembre 2016), organizzata da Future for Religious Heritage.

Venezia Arte vi propone questa serie di itinerari alternativi dedicati alla Venezia meno conosciuta e visitata. 

Le visite sono organizzate in collaborazione con le seguenti istituzioni:

  • il Coordinamento delle attività comuni delle Scuole di Venezia (Scuola Grande di San Rocco, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, Scuola Grande dei Carmini, Scuola Grande di San Teodoro, Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone)
  • Chorus – Associazione per le Chiese del Patriarcato di Venezia
  • l’Azienda Ulss  12 Veneziana (Scuola Grande di San Marco)
  • I Padri Domenicani della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE, CLICCA QUI