Venezia Sostenibile

Venezia Arte per un turismo sostenibile

Promuovere il turismo sostenibile significa capire a fondo il valore e l’unicità di un luogo e della comunità che lo abita e adottare comportamenti appropriati, in modo da non alterarne l’identità e l’integrità.

Per favorire un turismo più sostenibile è necessario offrire una prospettiva diversa di Venezia e la sua Laguna, sito definito di “Eccezionale Valore Universale” (Outstanding Universal Value). L’obiettivo è riuscire a cambiare il modo in cui il turismo influenza  la vita quotidiana  di una destinazione, indirizzando in modo efficace e responsabile le scelte dei turisti e degli operatori locali.

Visitare “Venezia e la sua Laguna”, sito UNESCO dal 1987, potrà essere un’esperienza straordinaria e indimenticabile, solo se chi la visita riuscirà a sintonizzarsi con lo spirito del luogo e capirne i limiti e le criticità, armonizzando di conseguenza i propri desideri, le aspettative e gli atteggiamenti.

Venezia Arte ha fatto proprie le linee guida dell’UNESCO sul turismo sostenibile, che sottolineano l’importanza di favorire una modalità di visita responsabile per garantire la sostenibilità della propria offerta culturale e di instillare consapevolezza nei visitatori attraverso un racconto dei luoghi personalizzato e autentico, in cui il passato serve a spiegare il presente, in modo che qualsiasi piccolo sacrificio venga loro richiesto, sia vissuto e accolto come elemento necessario per vivere un’esperienza unica e irripetibile.

Venezia Arte ha creato  “Venezia ExtraOrdinaria”:  una serie di itinerari artistici e culturali attraverso la Città di Venezia appositamente studiati per dimostrare come Venezia possa essere visitata e vissuta in modo sostenibile e responsabile. I nostri itinerari vi faranno conoscere la storia di Venezia attraverso una vivace narrazione che comprende gli aspetti umani, sociali, antropologici di una civiltà raffinata e scaltra.

Il progetto “Venezia ExtraOrdinaria” ha suscitato l’interesse del m.a.c. lab  (Laboratorio di Management delle Arti e della Cultura/ Management Arts Culture Laboratory) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia  e ha riscosso un inaspettato successo durante l’evento Art Night 2016. Il progetto Venezia ExtraOrdinaria è stato selezionato come esempio di valorizzazione del patrimonio e considerato meritevole di essere presentato alla conferenza internazionale “Tourists, Travellers and Pilgrims” (Vicenza, 9-11 novembre 2016), organizzata da Future for Religious Heritage.

Venezia Arte è sostenibile!